*******************************************************************************************************
GALLIANO 1007 - GALLIANO 2007
…quelle
Antiche Pietre
*******************************************************************************************************
CORO E ORCHESTRA
DEI CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE
Concerto per il Millennio
MARTEDI' 5 GIUGNO 2007
ORE 21.00
CINETEATRO FUMAGALLI DI VIGHIZZOLO
*******************************************************************************************************
Esiste un medioevo delle favole, di seducenti e fantastiche situazioni, di storie inverosimili: leggende e volti di un mondo lontano, magico luogo incantato in cui rifugiarsi e ritrovarsi al riparo dalle frenesie della modernità. Ma esiste anche un medioevo dagli accenti più robusti, luogo di concretezze e di sicuri riferimenti storici, dove un’umanità vitale e creativa ha saputo trovare costruzioni e linguaggi a cui affidare ad imperitura memoria i suoi slanci, le sue intuizioni, i suoi valori. Non si tratta tanto di espressioni legate a dimensioni remote, accessibili alla sola fantasia, ma piuttosto di un mondo che ha saputo produrre sistemi di pensiero, realizzazioni artistiche, modelli culturali che anche all’attenzione dell’osservatore moderno possono apparire significativi, condivisibili, attualizzabili. E’ straordinaria la ricchezza espressiva che ...quelle Antiche Pietre... sanno ancor oggi testimoniare anche sul più disincantato gusto estetico odierno; è altrettanto straordinaria la forza evocativa che hanno avuto documenti e messaggi ad esse collegati, che ne accompagnano la presenza con accenti di immortale risonanza.
E così accanto alle pietre, custoditi dai loro silenzi, si odono gli echi di suoni lontani, cantici ed inni che parlano di fede e di speranza, ma capaci di trasformarsi in richiami per gli uomini, per le loro vicende, per le loro passioni. La musica che si evolve e che si trasforma diviene così l’emblema dell’attualizzazione, processo del pensiero che porta a proporre messaggi nuovi e perfino sorprendenti, prendendo spunto da forme espressive tradizionali e sedimentate. La musica accompagna e illumina l’esistenza di quelle pietre, si interroga sul loro sorgere e sugli uomini che le hanno erette, aggiungendo al loro fascino antico un soffio di nuovo vigore. Rivisitare alcune significative esperienze storico-musicali del millennio, soprattutto se legate al territorio che le ospita, può dunque rappresentare una via per rendere omaggio alle pietre, al loro tempo, alla loro storia, che rimane pur sempre la nostra storia.
*******************************************************************************************************
ÆTERNE RERUM CONDITOR
inno ambrosiano (coro e due violoncelli)
6 variazioni su ÆTERNE RERUM CONDITOR (di Michele Dotto)
Preludio (cl. e orch.)
Aria (vlc. e orch.)
Berceuse (pf. e orch.)
Fanfare (tr. e orch.)
Minimal song (percussioni)
Corale (coro e orch.)
VICTIMÆ PASCHALI LAUDES
sequenza di Pasqua (coro e violoncelli)
VICTIMÆ PASCHALI IN MODERN (libero adatt.di A. Rizzella)
(coro e orch.)
PASS’ E MEZZO (arrg. A. Rizzella)
(orchestra)
MEDLEY DI CANZONI PROFANE MEDIOEVALI
(per coro e orch.)
Salterello (anonimo)
Baron, de mon dan covit (di Peire Vidal)
Nu allrest leb’ich (di W. von der Vogelweide)
Veris ad imperia (anonimo)
Leu chansonet’e vil (di Guiraut de Bornelh)
Kalenda maya (di R. de Vaqueiras)
FENICE FU’
madrigale a due voci (di J. da Bologna)
DOLCEMENTE DORMIVA LA MIA CLORI
madrigale (di Claudio Monteverdi)
BACH IN BLUES
(arrg. di A.Rizzella del corale dalla cantata BWV147)
(coro e orch.)