REGOLAMENTO PER GLI ARBITRI

17:1     Ogni incontro è diretto da due arbitri,, possibilmente uno per ogni classe, ciascuno dei quali ha gli stessi diritti. Essi sono assistiti da due segnapunti e da due cronometristi, uno per ogni classe.

Il responsabile dell’incontro e di ogni decisione finale è comunque il docente (o i docenti) di educazione fisica presente all’incontro

 

17:3     Prima dell’incontro gli arbitri controllano le condizioni del terreno di giuoco e delle porte. Essi verificano i palloni e scelgono quelli che saranno utilizzati

 

Gli arbitri constatano inoltre la presenza delle due squadre in tenuta regolamentare, controllano le distinte di gara, l’equipaggiamento dei giocatori, la presenza e l’identità dei responsabili delle due squadre iscritti a referto. Ogni irregolarità deve essere eliminata

 

17:4     Prima dell'inizio della gara, uno degli arbitri effettua il sorteggio tra i capitani delle due squadre, alla presenza dell’altro arbitro

 

17:5     All'inizio della gara, uno degli arbitri assume la posizione di arbitro centrale, nella metà campo della squadra che darà inizio al giuoco.

 

La gara inizierà con il suo fischio

 

Quando la squadra che non ha dato inizio al giuoco entra in possesso del pallone, questo arbitro diventa arbitro di porta ponendosi sulla linea di fondo della squadra di difesa.

L'altro arbitro, che funge all’inizio della gara quale arbitro di porta della squadra in difesa, diventa arbitro centrale quando la squadra che si trova dalla sua parte entra in possesso del pallone.

Durante la gara gli arbitri devono cambiare ripetutamente la loro posizione sul terreno di giuoco.

 

17:6     Normalmente un incontro deve essere diretto dalla stessa coppia di arbitri.

 

17:7     Quando i due arbitri fischiano un’infrazione alle regole contro la stessa squadra, ma sono di parere discorde circa il tipo di sanzione da applicare, è sempre la sanzione più grave quella che deve essere adottata.

 

17:8     Quando i due arbitri fischiano un’infrazione alle regole o quando il pallone esce dalle linee laterali, ma sono di parere contrario per quanto riguarda la continuazione del giuoco, si applicherà la decisione che entrambi concorderanno dopo essersi consultati. Se non è possibile giungere ad una decisione comune, prevarrà quella del docente responsabile della partita.

 

17:9     I due arbitri sono responsabili del conteggio delle reti.

 

17:10   I due arbitri sono responsabili del controllo del tempo di giuoco. In caso di incertezza sull’esattezza del cronometraggio, gli arbitri assumeranno una decisione comune

17:11   Dopo l’incontro, gli arbitri sono tenuti a verificare se il referto di gara è stato riempito correttamente. Le espulsioni definitive (Regola 16:11) e le squalifiche indicate alla Regola 16:8, 4° paragrafo, devono essere giustificate sul referto di gara.

 

17:12   Le decisioni prese dagli arbitri in base all’osservazione dei fatti o alla loro valutazione sono inappellabili.

Una decisione in contrasto con le regole di giuoco può essere oggetto di un reclamo.  

Durante la gara soltanto i responsabili delle due squadre sono autorizzati a rivolgersi agli arbitri.

Ogni decisione non concorde sarà risolta con l’intervento del docente responsabile dell’incontro, che fungerà da giudice-arbirtro